Attraverso 2022

Proposte estive di servizio, formazione e condivisione in contesti migratori e interculturali
Attraversare i confini per un’esperienza di grande intensità di servizio, formazione e condivisione.
In alcuni dei luoghi più significativi per la realtà migratoria in Europa vogliamo contribuire a riscoprire il Bene anche in mezzo al dolore e ai diritti umani violati, toccando con mano la Vita, per alimentare ciò che ci spinge a metterci a servizio con l’altro.
L’obiettivo è quello di costruire una comunità di persone che si accolgono reciprocamente, prendendosi cura gli uni degli altri e del Pianeta, abitare spazi di corresponsabilità capaci di generare nuovi processi di trasformazione e di promuovere l’incontro al fine di costruire una società in cui le differenze convivono integrandosi ed arricchendosi.
DOVE
In luoghi e contesti diversi avremo sempre al centro delle proposte il servizio e la condivisione, saremo di supporto alle persone in movimento e ai lavoratori stagionali migranti, conosceremo dei testimoni, vivremo dei momenti di riflessione e di scambio. Seguiremo in particolare due filoni: a Ventimiglia (IM), Oulx (TO) e Trieste si parlerà di confini italiani ed europei, di persone in movimento e sentieri tra i boschi. A Pontinia (LT), Cuneo e Foggia saremo invece a contatto con bracciantato, caporalato e sfruttamento dei lavoratori migranti. Cosenza sarà un’esperienza nuovissima a sé di intercultura e intrecci, dedicata in particolare a chi ha radici tra sapori lontani, ma una vita italiana.
INFO UTILI
Per partecipare ai campi ti chiediamo di contribuire con una donazione di €120 (non dev’essere un ostacolo alla partecipazione): comprende vitto, alloggio, assicurazione e spostamenti interni nei giorni di campo. Ciascun volontario/a dovrà invece organizzare autonomamente gli spostamenti necessari per raggiungere il luogo del campo e per la ripartenza. Verrà organizzato un incontro prima della partenza ed uno al rientro dall’esperienza. A breve seguiranno più info via email su dove e come versare la donazione e sulle questioni logistiche. Vi chiediamo di aggiungere alla vostra rubrica la mail di piupontimenomuri@ascs.it.
DESTINATARI
Le proposte sono rivolte a giovani dai 18 ai 29 anni. Hai più di 29 anni? Scrivici a piupontimenomuri@ascs.it e prova anche a dare un’occhiata alle proposte estive della famiglia comboniana: alcuni campi saranno negli stessi luoghi e potrebbero essere più adatte a te! Le trovi su Campi GIM 2022 – Giovani e Missione
ORGANIZZATORI
A ideare e a realizzare Attraverso è l’ASCS – Agenzia Scalabriniana per la Cooperazione allo Sviluppo, insieme a vari partner locali, nazionali ed europei tra cui Fondazione Migrantes, Migrantes Cosenza, Caritas Cuneo, Caritas Ventimiglia, Caritas Latina, Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo, CVX Europea, missionari Comboniani, ICS Trieste e Linea D’Ombra odv.
Attraverso è realizzato con il supporto della Fondazione Peppino Vismara, Fondazione Migrantes e della Chiesa del Carmine di Milano.