Festival dell’Accoglienza 2022

Dal 9 settembre al 27 ottobre 2022 torna a Torino la seconda edizione del Festival
dell’Accoglienza “E mi avete accolto”, appuntamento annuale che unisce la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato – GMMR (domenica 25 settembre), la Giornata della Memoria e dell’Accoglienza (lunedì 3 ottobre), la Giornata Europea contro la Tratta di Esseri Umani (martedì 18 ottobre) e la Giornata Missionaria Mondiale (domenica 23 ottobre).
Un’iniziativa che l’Ufficio per la Pastorale dei Migranti (UPM) dell’Arcidiocesi di Torino ha
ideato per rafforzare il suo lavoro di riflessione e sensibilizzazione. Un’occasione per fermarsi a riflettere sui significati profondi del verbo “accogliere”, sulle pratiche formali e informali dell’accoglienza, sugli ostacoli e sulle sfide per costruire territori inclusivi e coesi.
Il tema-guida di questa seconda edizione del Festival è il cammino: accogliere, quindi, è anche camminare insieme, camminare “con”, come Papa Francesco ha sottolineato nel suo messaggio per la GMMR 2022, Costruire il futuro con i migranti e i rifugiati.
In questa seconda edizione, grazie alla collaborazione con ASCS, il presidio di Libera “Rita Atria” e il contributo del Comune di Chieri tre eventi avranno luogo tra Chieri e Pino Torinese nel mese di ottobre. Tutte le serate sono a ingresso libero alle ore 21.
—
IL MONSONE. UNA STORIA DI CAPORALATO
di e con Beppe Casales
Venerdì 7 ottobre – 21:00
CHIERI – Sala della Conceria – Via della Conceria, 2
“Tante piccole gocce da sole non sono niente, tante piccole gocce tutte insieme fanno il monsone”. Voci, musica e immagini si fondono in questo storytelling teatrale di e con Beppe Casales, ispirato al libro Sotto padrone di Marco Omizzolo, raccontando il cammino non sempre pulito del cibo che arriva sulle nostre tavole. A rovinare questo cammino è il caporalato, le cui vittime, sfruttate e usate, nel momento in cui provano a ribellarsi restano punite sia dai “padroni”, sia dallo Stato che spesso tollera questo indegno sistema economico. Ma, lottando, tutti aspettano il monsone: il vento che porterà la pioggia del cambiamento.
Con il contributo economico e il patrocinio della Città di Chieri.
In collaborazione con il presidio chierese di Libera “Rita Atria”.
—
CONCERTINA 22
di e con Roberta Biagiarelli e con Duccio Facchini, direttore di Altreconomia
Sabato 22 ott – 21:00
CHIERI – Teatro Duomo – Via Balbo, 8
“Concertina 22” è il nome tecnico del filo di alta sicurezza in acciaio zincato intervallato da lame di 22 millimetri, che ha sostituito il filo spinato, per rendere invalicabili i confini. Incorona, purtroppo, gli spazi della nostra Europa, ma ci sono anche muri fatti di mattoni, di palizzate e di lastre di cemento. Queste barriere hanno costellato la storia dell’umanità e aperto domande dolorose per le quali è difficile trovare una risposta: ogni parola negata è un filo di Concertina che viene steso e un mattone di un muro che si erge.
Spettacolo “polifonico” sulla vita delle persone che attraverso vie di mare e di terra scappano da guerre, violazione dei diritti, carestie. Reading teatrale di e con Roberta Biagiarelli (attrice e autrice) e Duccio Facchini (direttore del mensile Altreconomia).
Con il contributo economico economico dell’Ufficio Pastorale Migranti.
—
ONE DAY ONE DAY
Un documentario di A Thing by + Will media
Venerdì 28 ottobre – ore 21:00
PINO TORINESE – Cineteatro Le glicini – Via Maria Cristina 13
In Italia oltre 500.000 immigrati vivono senza documenti e in condizioni di estrema precarietà. Molti di loro cercano rifugio e lavoro nelle campagne del nostro paese dove vengono impiegati per raccogliere il cibo che acquistiamo nei supermercati. One Day One Day mostra le vite di queste persone dall’interno dei ghetti e delle baraccopoli sparse nel nord della Puglia, gli unici posti disposti ad accoglierli.
Durata: 78 minuti. Anno: 2021
Con il patrocinio della città di Pino Torinese.