M.A.U.Mi
MUSEO DI ARTE URBANA SULLE MIGRAZIONI
Il M.A.U.Mi, un’iniziativa dell’Ecomuseo Casilino ad Duas Lauros, promosso in collaborazione con ASCS e la Fondazione Centro Studi Emigrazione – CSER di Roma.
Il progetto prevede la realizzazione sul muro del giardino di Casa Scalabrini 634 sede ASCS a Roma, di 10 opere di street art che racconteranno le migrazioni a Roma. Le immagini sono state scelte grazie alla ricerca storica curata dallo CSER, altro partner scalabriniano del progetto. I primi cinque “muri” saranno dedicati alla dimensione del sacro a Roma, dal Cristianesimo delle origini fino alle figure di Sant’Elena e Costantino. Sono a firma degli artisti Nicola Verlato, David “Diavù” Vecchiato, Mr. Klevra, CROMA e Mosa ONE.

- Nasce il primo museo di arte urbana delle migrazioni di Roma – Roma Today – Maggio 2022
- E.P.ART FESTIVAL 2022 – Roma Culture – Giugno 2022
- Casilino, arriva il «Maumi», il museo degli Scalabriniani su arte urbana e migrazioni – Corriere della Sera Roma – Luglio 2022
- Rifugiati: a Roma “Casa Scalabrini 634” diventa un museo di arte urbana sulle migrazioni – AgenSIR – Luglio 2022
- “Casa Scalabrini” diventa un museo a cielo aperto – RomaSette – Luglio 2022
- A Roma museo arte urbana in casa-rifugio Scalabrini – Redattore Sociale – Luglio 2022
- Immigrazione – M.A.U.Mi – Casa dei rifugiati dei Missionari Scalabriniani a Roma diventa Museo di Arte Urbana sulle Migrazioni – Italian Network – Luglio 2022
- Migrazioni, Missionari Scalabriniani: a Roma Casa dei rifugiati diventa museo – 9Colonne – Luglio 2022
- Casa Scalabrini 634 oltre la pandemia: dall’accoglienza all’integrazione dei migranti – Vatican News – Agosto 2022
- A Roma un museo di arte urbana sulle migrazioni – B-Hop – Agosto 2022
- M.A.U.MI, il museo che racconta la Roma che accoglie – Sapereambiente – Settembre 2022