MENSA DEL SANTISSIMO REDENTORE

Nel quartiere Tufello di Roma, contesto urbano caratterizzato da situazioni diffuse di fragilità socio-economica, molte persone – italiane e migranti – si trovano in condizioni di marginalità e con limitato accesso a servizi di base. Per rispondere a tali bisogni, dal 1990 è attiva la Mensa del Santissimo Redentore, promossa grazie all’impegno quotidiano della Parrocchia del Santissimo Redentore, dove operano i Missionari Scalabriniani, in collaborazione con ASCS, la Società San Vincenzo De Paoli, con il supporto della Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni e dal 2024 in coprogettazione con il Comune di Roma. La mensa, operativa sei giorni a settimana, offre un pasto completo in un ambiente accogliente e strutturato, grazie al coinvolgimento di circa 60 volontari.

Accanto al servizio mensa, è attivo un Centro di Ascolto che accoglie oltre 500 persone l’anno, fornendo orientamento personalizzato e accompagnamento ai servizi sociali. A supporto del percorso di autonomia, lo Sportello di Segretariato Sociale – attivo dal 2022 – offre consulenza in ambito legale, lavorativo e abitativo, anche attraverso corsi gratuiti di lingua italiana, laboratori su cittadinanza economica e supporto alla ricerca attiva del lavoro. È previsto inoltre un servizio di supporto psicologico rivolto a persone in condizione di vulnerabilità psico-sociale, con particolare attenzione alle fragilità legate al percorso migratorio.

Il progetto integra interventi di contrasto allo spreco alimentare, grazie al recupero di eccedenze da parte di supermercati partner, e promuove educazione alimentare tramite incontri trimestrali. Il modello d’intervento mira a generare un impatto positivo duraturo, favorendo inclusione sociale, benessere e dignità per tutte le persone accolte.

Alcuni numeri

0
pasti erogati in un anno
0
volontari/volontarie
0
ore di volontariato in un anno

Unisciti a noi

Insieme possiamo costruire una comunità aperta ed inclusiva nella quale la diversità rappresenta una ricchezza e ciascuno può contribuire alla creazione del bene comune.