Cuori Caldi – Un Natale Solidale

ASCS e la Chiesa del Carmine organizzano, in collaborazione, finora, con Teatro Utile Il Viaggio, EtNos, Associazione Famiglie Tossicodipendente/Centro Educativo per le Dipendenze (AFT/CED), Fondazione Cumse, Isabel Botero, Cascina Balcarino, Associazione COE, Agrimi Società Cooperativa Sociale, Grupo Folklor de Colombia, Folk dance, Marta Perez, Alejandro Beltran, Associazione benefica colombiana Viva mi tierra, I Custodi del Bello e Gli Angeli del Bello, l’evento Cuore Caldi – Un Natale Solidale, un mercatino di Natale domenica 11 dicembre 2022 dalle ore 10 alle ore 21 presso la Piazza del Carmine 2.

L’idea del mercatino è quella di vivere la penultima domenica di avvento facendo incontrare persone, varie realtà del territorio e diffondere la gioia e la festività del Natale che riscalda e nutre l’anima! Oltre a bancarelle che vendono e/o raccontano le loro azioni per la costruzione di una società fatta di più ponti e meno muri ci saranno anche interventi partecipativi, spettacoli e danze che animeranno il chiostro, riscaldando i nostri e vostri cuori e anime!

Il mercatino è un invito a passare una giornata o qualche ora per scoprire queste scintille di umanità e scegliere un regalo da donare ai propri cari che aiuta a sostenere realtà che credono e agiscono nella creazione di una società fatta di più ponti e meno muri.

PROGRAMMA DELLA GIORNATA

10.00: apertura porte
10.00-11.00: intervento di pulizia con Gli Angeli del Bello
11.30-12.00: intervento di Teatro Utile
12.30-13.00: intervento di Teatro Utile
14.30-15.30: The Game (ASCS): gioco da tavolo
15.00: concerto di pianoforte
16.00-17.30: balli con i gruppi Folk Dance e Grupo Folklor de Colombia
18.30: intervento musicale, coro della Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni
21.00: le porte si chiudono

Non puoi partecipare ma vuoi comunque sostenere le nostre attività?

Ecco una breve presentazione delle realtà che saranno presenti l’11 dicembre alla Chiesa del Carmine.

L’AFT nasce nel 1981 perché un papà disperato aveva bisogno di aiuto per suo figlio tossicodipendente ma sul territorio non c’era nulla. Scrive un appello sul quotidiano Adige affinché altre famiglie con lo stesso problema si trovassero in una sala circoscrizione di Trento.
A quell’appuntamento arriveranno 150 famiglie!

Il problema c’era, grande, condivisibile con coraggio e generosità. Ed è così che nacque l’Associazione delle famiglie di Tossicodipendenti, ora diventata anche Centro educativo per le dipendenze. Da allora l’AFT diventa la madre delle principali istituzioni ed iniziative di contrasto alla tossicodipendenza in Trentino.

Dal 2012, al cambio della legislatura relativa alle tossicodipendenzel’AFT, diventa non solo punto di riferimento per le famiglie in cui vi è un problema ma “famiglia”, “casa” delle persone affette da patologia di dipendenza in tutti quei casi così diversi, così disperati in cui la persona caduta ostaggio dell’esercito delle droghe si trova ed ha un disperato bisogno di aiuto umano e professionale.

Con l’esperienza, la passione, lo studio e l’impegno civile, umano dell’equipe coraggiosamente nei nostri Servizi Residenziale, semiresidenziale, si attua il nuovo metodo “la guarigione è una questione d’amore”.

Ecco il link al loro sito CLICCA QUI

Le APS Teatro Utile il Viaggio e EtNos hanno sviluppato l’idea di un laboratorio teatrale permanente che mira alla riappropriazione del contatto con il proprio corpo e quello degli altri e allo sviluppo delle potenzialità comunicative.

Il gruppo composto da migranti, attori, drammaturghi, registi, operatori sociali e operatori della salute mentale, si incontra ogni sabato mattina presso la sala Scalabriniana della Chiesa del Carmine, con l’obiettivo di fornire momenti di socializzazione, incontro e scambio, utili a una costruzione identitaria in un nuovo contesto di vita.

Ecco il link al loro sito: CLICCA QUI


Fin dalla sua nascita Fondazione Cumse rappresenta il simbolo di un volontariato animato dalla forza e dall’impegno pronto a rispondere ai bisogni emergenti di un’Africa in continua evoluzione sociale e culturale, senza trascurare le realtà del nostro territorio.

In Italia Fondazione Cumse svolge attività di educazione, informazione e sensibilizzazione per sviluppare la cultura della solidarietà mondiale, per allargare la base dei donatori e dei volontari e per influenzare imprese private e istituzioni pubbliche nel sostegno ai progetti di cooperazione per lo sviluppo. Fondazione Cumse individua il proprio settore d’intervento in ambito sanitario sviluppando un primo progetto di cooperazione socio-sanitaria nel Nord del Camerun.

Attraverso il lavoro costante e una cosciente opera di sensibilizzazione i volontari danno così forma, sostanza e anima a un sogno condiviso: la costruzione di ospedali in grado di far fronte alle gravi carenze sanitarie locali. Nel tempo, però, gli ambiti d’intervento si ampliano e il progetto sanitario diviene cuore pulsante di un organismo più complesso che si occupa non solo di salute, ma anche di: costruzione di pozzi per fornire acqua potabile nei villaggi; produzione di farmaci; adozioni e sostegno a distanza; promozione della cultura e dell’arte africana.

Da ultimo, con l’avvento del gruppo di volontari di Cumse Veneto, la costruzione e gestione di un orfanotrofio a Nkoabang, nel Sud del Camerun. Oltre all’orfanotrofio di Nkoabang, Fondazione Cumse ha oggi attivi altri tre cantieri.

– Ospedale polispecialistico di Yaoundè (Camerun del Sud)

– Maternità di Marza (Centro Camerun)

– Ospedale pediatrico di Moutourwa con centro lotta alla malnutrizione (Nord Camerun).

Cumse Vintage è un progetto dedicato alla vendita di abbigliamento second-hand, il ricavato viene devoluto all’attività di Unità Mobile di Strada di cui Fondazione Cumse si occupa.

Ecco il link al loro sito: CLICCA QUI

Ecco il suo social: INSTAGRAM

Siamo una Cooperativa Sociale Onlus. La nostra missione è quella di creare lavoro per persone in svantaggio sociale. Abbiamo scelto di farlo attraverso l’agricoltura biologica.

Ecco il sito: CLICCA QUI

I Custodi del Bello è un progetto in cui ci prendiamo cura delle città ridando speranza alle persone. E’ un progetto nazionale rivolto a persone fragili, italiane e straniere, che grazie alla cura di aree pubbliche come parchi, giardini, strade e piazze vengono reinserite nella comunità e nel mondo del lavoro. Nasce dalla collaborazione di 3 realtà del terzo settore che condividono gli stessi valori. Il Consorzio Communitas, la Fondazione Angeli del Bello e l’associazione Extrapulita hanno deciso di condividere le loro esperienze e storie per lanciare un nuovo modello di integrazione che mette al centro il lavoro, la bellezza e la collaborazione tra pubblico, privato e non-profit.

Ecco il sito: CLICCA QUI

Simone Lunghi è un volto noto per la città di Milano ma anche fuori dai confini lombardi. È soprannominato l’Angelo dei Navigli, non ha le ali, si sposta con una pagaia e dal 2016 è il custode dei canali di Milano.

Da quando ha iniziato, Simone ha coinvolto tantissimi volontari tra bambini e adulti che nel tempo, lo hanno aiutato a estrarre dall’acqua una serie di rifiuti impensabili: divani a tre posti, monopattini, bidoni dell’immondizia, cerchi delle auto, peluche. Fonda così l’associazione Angeli dei Navigli, un esempio virtuoso di come ci si possa prendere cura della nostra Terra coniugando lo sport con eventi culturali e l’attivismo ecologista, a bordo di una canoa. Il suo impegno civile è stato premiato nel 2021 con l’Ambrogino d’oro, prestigioso premio della città di Milano.
Il 10 Marzo 2022 dall’incontro tra Simone Lunghi fondatore degli Angeli dei Navigli, Roberto de Micco, presidente dell’associazione Extrapulita ed Alessandra Zecchi responsabile e coordinatrice della fondazione Angeli del Bello di Firenze, nascono gli Angeli del Bello Milano, una associazione, apartitica e senza scopo di lucro.

L’associazione è ben radicata nel vivere cittadino quotidiano, agisce con un approccio semplice, diretto ed indipendente per il successo delle proprie azioni. Risulta affiliata alla Fondazione Angeli del Bello di Firenze, attiva da molti anni.

L’Associazione collabora, sulla base di appositi protocolli per poter operare sui beni comuni, con il Comune e le sue partecipate per poter attuare alcune attività addizionali, rispetto ai servizi forniti dagli Enti pubblici e/o partecipati, svolte dai Volontari e indirizzate alla:

• Cura del verde per contribuire al mantenimento delle aree pubbliche.
• Rimozione dei graffiti vandalici e cura del colore di superfici di manufatti pubblici o di interesse collettivo.
• Restauro conservativo di manufatti pubblici di valore storico e artistico.
• Rimozione di adesivi dai pali segnaletici stradali.

Tali attività prevedono il supporto di un responsabile della gestione tecnica dell’intervento e, quando risultano interessati manufatti vincolati dalla Soprintendenza, anche il contributo di un Restauratore professionista.

L’Associazione organizzerà ogni anno alcuni eventi artistico-culturali per sensibilizzare la cittadinanza e diffondere il concetto del “Bello” che, per gli Angeli, può essere così riassunto:

• Operare per il decoro di Milano, città d’arte.
• Sostenere pratiche partecipative ed organizzare attività per il decoro e per la tutela del bene comune inteso come bene storico, culturale e sociale non riproducibile ed esauribile.
• Agire per migliorare i comportamenti sia individuali che collettivi e per contribuire all’innalzamento del senso civico, in opposizione al degrado.
• Promuovere incontri nelle scuole per favorire la “cultura del rispetto” tra le giovani generazioni, in contrasto alla “cultura dell’indifferenza”.

Gli Angeli del Bello operano in molti modi diversi, secondo le capacità e le attitudini di ciascuno, per sentirsi parte vitale di una comunità e per contribuire operosamente alla sua prosperità. Per sostenere e mantenere il decoro urbano e per coinvolgere i cittadini in una partecipazione attiva e appassionata possono bastare piccole azioni: importante è farle volentieri e … farle assieme!

Ecco il sito: CLICCA QUI

L’Associazione Centro Orientamento Educativo – COE è un’organizzazione della società civile fondata da Don Francesco Pedretti, nel 1959. In Italia promuove progetti di Educazione alla Cittadinanza Globale; organizza dal 1991 a Milano il Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina – FESCAAAL e dal 2018 MiWorld Young Film Festival – MiWY, il festival di cinema per le scuole; promuove film, musica, mostre e spettacoli di autori e artisti dei tre continenti. All’estero, sostiene progetti in Camerun, R.D. Congo, Bangladesh e Guatemala nei settori dell’educazione, della formazione, della sanità, della cultura, della valorizzazione delle risorse naturali locali, dell’agricoltura e della sicurezza alimentare.

Ecco il sito: CLICCA QUI


Cascina Balcarino è una azienda agricola che coltiva frutta e verdura seguendo valori etici nel rispetto della natura e trasforma nel proprio laboratorio le materie prime raccolte in prodotti quali marmellate, confetture e conserve.

La Cascina organizza eventi di vario genere, dalla didattica alle mostre in fiera, passando per la apertura di temporary shop.

Cascina Balcarino si trova ad Orzinuovi, in provincia di Brescia, e si sviluppa su un ampio terreno agricolo coltivato con ogni tipo di frutta e verdura e con spazi dedicati all’allevamento di animali e al giardino botanico.

Ecco il sito: CLICCA QUI

Per restare sempre aggiornato, iscriviti alla Newsletter.

    Ho preso visione della Privacy Policy di ASCS Privacy Policy

    UNISCITI A NOI

    Insieme possiamo costruire una comunità aperta ed inclusiva nella quale la diversità rappresenta una ricchezza e ciascuno può contribuire alla creazione del bene comune.