
Obiettivo del progetto
L’obiettivo principale del progetto è quello di aumentare la comprensione critica delle sfide globali legate alle migrazioni internazionali e ai diritti umani presso la cittadinanza piemontese, con un focus particolare sui giovani. Inoltre, il progetto mira a incentivare e accrescere l’impegno concreto di sostenitori e attivisti nella promozione di attività di accoglienza e sensibilizzazione sul tema migratorio.
Target e beneficiari
- 100 giovani piemontesi tra i 15 e i 30 anni già sensibilizzati sul tema migratorio e già coinvolti in esperienze formative o di volontariato.
- 250 giovani piemontesi poco o per nulla sensibilizzati alle tematiche del progetto, da coinvolgere attraverso incontri e attività formative.
- 300 partecipanti agli eventi pubblici e 1.500 giovani follower dei canali social di ASCS, coinvolti in un percorso di sensibilizzazione digitale.
- 5.000 lettori e visitatori raggiunti tramite media e social media.
I beneficiari finali includono persone migranti o con background migratorio, che potranno fruire di un contesto sociale più accogliente e inclusivo, e la cittadinanza piemontese, che verrà sensibilizzata sui temi dell’accoglienza e della giustizia sociale.
Azioni previste
Il progetto prevede diverse azioni mirate a sensibilizzare e coinvolgere attivamente i giovani sui temi delle migrazioni e dei diritti umani. Le principali attività includono:
- Percorsi formativi per giovani e volontari, con focus sulle migrazioni internazionali, la tutela dei diritti umani e la lotta al caporalato.
- Campi esperienziali in Piemonte per offrire ai giovani la possibilità di vivere esperienze dirette e approfondire le tematiche trattate.
- Eventi culturali e laboratori in diverse località piemontesi per sensibilizzare la cittadinanza sui temi dell’inclusione e dell’accoglienza.
- Attività digitali e campagne social mirate a raggiungere un pubblico più ampio attraverso contenuti informativi e interattivi.
- Collaborazioni con stakeholder locali e internazionali per garantire un approccio multidisciplinare e inclusivo.
I nostri partner
Il progetto [AT]THEBORDERS vede la collaborazione di diversi enti e associazioni attivi nel territorio piemontese e oltre: AVASS, AGM, Fondazione Opere Diocesane Cuneesi, JRS Croatia, Fondazione Caritas diocesana albese e Diocesi di Saluzzo – Caritas diocesana.
Questa pagina è stata realizzata con il contributo finanziario dell’Unione Europea e della Regione Piemonte, attraverso il Consorzio delle Ong Piemontesi ETS nell’ambito di Connect for Global Change. Il contenuto di questa pagina è di esclusiva responsabilità di ASCS e non riflette necessariamente la posizione dei donatori.
