We Care for People

NOTA ALLA STAMPA

L’enciclica “Laudato si’ ” e la lettera enciclica “Fratelli tutti” spingono a riconoscersi fratelli su questa terra e nella nostra casa comune, così da mettere in atto un deciso cambio di rotta e costruire un mondo più giusto per tutti. Da queste premesse nasce #WeCareForPeople, campagna che ASCS – Agenzia Scalabriniana per la Cooperazione allo Sviluppo, lancia oggi a livello mondiale.

La campagna #WeCareForPeople prende il via dal documento Fratelli tutti la quale spinge verso un nuovo sogno di fraternità (“We“) e di amicizia sociale da fare insieme “come un’unica umanità, come viandanti fatti della stessa carne umana, come figli di questa stessa terra che ospita tutti noi, ciascuno con la ricchezza della sua fede o delle sue convinzioni, ciascuno con la propria voce, tutti fratelli!” (FT, 8).

D’altra parte, leggere il mondo attraverso la lente della Laudato si’, nel paradigma dell’ecologia integrale, implica il prestare attenzione (“Care”) a molteplici connessioni tra ecologia, economia, politica, cultura, etica, spiritualità, in un continuo confronto con la realtà (LS, 17). La LS, infatti, propone un nuovo modo per orientare il mondo, cercando soluzioni integrali, “poiché non ci sono due crisi separate, una ambientale e un’altra sociale, bensì una sola e complessa crisi socio-ambientale” (LS, n. 139).

Di fronte ad una società iper-connessa, Papa Francesco invita a riscoprire la parola “prossimo”, qualcuno, qualcuna di cui prendersi cura, il “noi” che abita la casa comune (“People”), una comunità capace di accogliere e promuovere le differenze, di rispettare l’unicità e i diritti di ciascuno, di contribuire, insieme, alla costruzione di una società più giusta.

Con #WeCareForPeople vogliamo raccontare chi sono le persone al centro delle nostre azioni. Perché sono loro in vero motore, il fulcro dei nostri progetti. Perché come ci ha ricordato più volte lo stesso Papa Francesco, “non si tratta solo di migranti, si tratta di tutti noi”. E come ASCS vogliamo continuare a prenderci cura di quel “noi”, di tutte le persone, siano esse migranti, rifugiati, o abitanti delle nostre comunità.

Gabriele Beltrami, cs
Ufficio stampa ASCS
mob. 328 094 8221
press@ascs.it

Per restare sempre aggiornato, iscriviti alla Newsletter.

    Ho preso visione della Privacy Policy di ASCS Privacy Policy