

WASI
Wasi (Casa in lingua quechua) è un progetto che vuole offrire uno spazio di ascolto, confronto e condivisione alle donne migranti ed aiutarle a superare le difficoltà ed i traumi derivanti dal processo di migrazione.
Il servizio viene offerto in maniera gratuita in presenza e online da psicologhe madrelingua.
Le donne interessate possono contattarci da lunedì a venerdì, ore 10.00 – 12.30 e 14.00 – 17.00.
Milano: inglese, spagnolo, ucraino, russo, portoghese, arabo e tagalog: +39 351 687 4011
Roma: spagnolo e portoghese: +39 351 735 8406
+info: wasi@ascs.it
PROSSIMI APPUNTAMENTI
Settembre 2023
Nessun evento trovato!
COSA ABBIAMO FATTO IN QUESTI ANNI
LA NOSTRA RETE
- LILT (Lega italiana per la Lotta ai Tumori) che organizza delle serate di sensibilizzazione sulla prevenzione oncologica e fa conoscere i suoi sportelli dove offre gratuitamente un servizio di screening tramite pap-test, mammografia e visita ginecologica;
- Caritas Ambrosiana con il centro antiviolenza;
- Cooperativa Farsi Prossimo con le case protette per le donne maltrattate;
- Università di Pavia tramite il suo master su Migrazione e Genere;
- Servizio di supporto psichiatrico di Emergency;
- Servizio di etnopsichiatria dell’Ospedale Niguarda;
- Associazione Cassiopea che si occupa dell’integrazione socio-educativa dei minori
- Progetto Aisha che si occupa di violenza e discriminazione contro le donne, soprattutto di origine islamica;
- Associazione Arcobaleno che si propone di diffondere la cultura del dialogo e dell’unità tra i popoli;
- Associazione Teatro Utile promossa dall’Accademia dei Filodrammatici di Milano che organizza una percorso teatrale per le donne utenti del progetto Wasi.
