Cosa abbiamo fatto | Marzo24
Un marzo interreligioso di condivisione e di dialogo.
Dalla Pasqua, al Ramadan, al Nowruz e Pesah. Religioni diverse, un unico desiderio di preghiera e vicinanza. Per questo, mercoledì 20 marzo, abbiamo rotto il digiuno di Ramadan con tanti amici e amiche delle varie comunità del territorio romano. Riuniti per l’Iftar in un momento di preghiera e condivisione della cena, abbiamo potuto riassaporare la bellezza della prossimità e dello scambio. Per molti dei ragazzi che vivono a Casa Scalabrini 634 e ex ospiti è stato bello poter condividere con tutti un momento importante della propria religione.
Casa Scalabrini 634, progetto ASCS a Roma, si trova a Torpignattara, una delle zone più multietniche d’Italia. Qui convivono 50.000 abitanti provenienti da tantissimi paesi con culture e religioni diverse: Islam, Bahai, Hindu, Cattolica. Il 23 marzo abbiamo partecipato all’inaugurazione del Giardino delle Religioni al Parco Sangalli, nel cuore del quartiere. L’idea nasce da un progetto dell’Università La Sapienza di Roma con la collaborazione delle diverse realtà che operano su Roma, al fine di sottolineare quanto la diversità religiosa e culturale sia assolutamente una ricchezza in termini di convivenza e relazione.
Nella mattinata di sabato 9 marzo, presso la Chiesa del Carmine di Milano, si è svolto l’incontro del progetto Wasi: “Prendiamoci il tempo per…: workshop al femminile per festeggiare il giorno della donna”. È stato un momento per stare insieme, ascoltarsi, prendere una pausa dagli impegni quotidiani e condividere tra donne.
Presso l’Ostello Bello di Milano abbiamo realizzato due eventi. Domenica 3 marzo abbiamo inaugurato la mostra di Umanità Ininterrotta: racconto di viaggio lungo la Rotta Balcanica con fotografie di Barbara Beltramello; la mostra è rimasta esposta durante tutto il mese di marzo. Il 9 marzo invece, avendo come relatori Altreconomia e No CPR, abbiamo realizzato sempre all’Ostello Bello l’incontro di marzo di Crossover Milano che ha avuto come tema il CPR di Via Corelli.
Martedì 5 marzo si è tenuto il primo Crossover a Torino. Ci hanno accompagnato Marika Tigani di Unito, che ci ha parlato della situazione dei minori stranieri non accompagnati in Italia e del ruolo fondamentale del tutore volontario come garante dei diritti del minore e strumento di integrazione; Federico Savia e Alice Arpaia di Casa Aylan che ci hanno raccontato la vita di una famiglia aperta all’accoglienza di minori stranieri non accompagnati. Per la serata siamo stati ospitati nella sede della Pastorale migranti dell’arcidiocesi di Torino.
A Chieri, sempre all’interno del progetto Crossover il 4 marzo abbiamo avuto come relatore Asai Torino, un’associazione che si occupa di intercultura a Torino. Tra gli interventi, abbiamo potuto ascoltare Riccardo d’Agostino il quale ci ha proposto riflessioni e anche attività sul tema dell’integrazione. Durante la serata sono intervenuti alcuni giovani di seconda generazione con alcune testimonianze derivanti dalla webradio di Asai: il tema centrale è stato cercare di comprendere come questi ultimi sentono la propria identità.
Sempre a Chieri, si è tenuta la prima giornata di Svolta, il percorso di formazione civica. Hanno partecipato 60 ragazzi/e iscritti/e al percorso e 20 giovani sono stati gli organizzatori. Luca Misculin de Il Post e Paolo Bovio di Will hanno tenuto una lezione sul tema dell’informazione, dei giornali, dei media. Tra le tematiche: il legame tra democrazia e buona informazione (una società non adeguatamente informata è una società che è meno in grado di scegliere, di votare); il ruolo dei giornali: fare chiarezza tra le tantissime informazioni ed essere affidabili; comprendere quando un giornale è affidabile. Inoltre, è stato possibile parlare dell’impatto dei media rispetto ai tradizionali mezzi di comunicazione. Tante tematiche affrontate e, soprattutto, tante le domande e gli spunti da parte dei/delle giovani presenti. All’evento, ha partecipato anche il Sindaco della Città di Chieri. Tra i partner: aggiornamenti sociali, libera Chieri, Pastorale sociale e del lavoro di Torino, Ex Mattatoio, Hubbuffate, Comune di Chieri, Fondazione della Comunità Chierese, Comuni di Cambiano, Santena, Castelnuovo Don Bosco, Pino Torinese, Pecetto Torinese, Riva presso Chieri.
La scuola al Confine. Tramite il finanziamento ricevuto dal bando del Comune di Chieri, una classe dell’istituto Vittone di Chieri ha vissuto l’esperienza del Confine a Oulx. Dopo un percorso di laboratori in aula e la proiezione del film “Io Capitano”, questa classe ha potuto anche vivere un’esperienza concreta al confine di servizio, formazione e condivisione.
Dal 22 al 24 marzo siamo stati al confine di Ventimiglia tra Italia e Francia con un gruppo di giovani. Durante i 3 giorni, abbiamo affiancato le realtà locali solidali nel loro quotidiano servizio alle persone in transito sulla frontiera. Ci siamo immersi nelle dinamiche paradossali del confine per osservarle da vicino e poterle comprendere meglio.
A Roma continuano gli incontri della Rete Rai. Nell’ultima plenaria svoltasi a Casa Scalabrini 634, sono stati molti gli spunti di discussione per l’area lavoro e soprattutto per il problema della casa in vista del Forum sull’Abitare di Bologna, nel quale associazioni s’incontreranno per proporre buone pratiche e discutere in modo sistemico della problematica su scala nazionale.
L’asilo resiste ancora? Questa è la domanda alla quale si è cercato di rispondere nell’incontro del 22 e 23 marzo a Roma. Tante associazioni nazionali intervenute per difendere un diritto minacciato da politiche sempre più prive di garanzie. L’ASCS era presente per partecipare al dialogo ed essere propositivi nei confronti di una tematica che riguarda da vicino le persone migranti che seguiamo ogni giorno.
A marzo abbiamo realizzato i primi 2 weekend del corso di formazione per volontari ASCS. Il gruppo, formato da 13 persone, ha lavorato sulle motivazioni che spingono ad una scelta di volontariato, sulle peculiarità del volontario ASCS, sul tema della mobilità umana ed ha conosciuto più approfonditamente il carisma scalabriniano.
L’estate è sempre più vicina! Tra poco usciranno tutte le date di Attraverso24, le proposte estive di servizio, formazione e condivisione in contesti migratori e interculturali. Per rimanere aggiornato/a clicca qui.
Intanto a Chieri, riunione organizzativa in vista del prossimo festival MOC (Maddalene Open Cinema) che si terrà in estate 2024. Saranno tante le associazioni coinvolte: Hygge, Libera Chieri, Proud Chieri, Comune di Chieri, FFF Chieri.
Come già sapete, il 30 gennaio ASCS ha compiuto 20 anni: 20 anni di impegno, accoglienza e incontro quotidiano nella nostra missione di supporto ai migranti e alle comunità locali. Quale è la storia di ASCS? Quali i sogni delle persone che sin dall’inizio hanno condiviso un obiettivo comune con l’associazione? Chi sono i protagonisti e le protagoniste che hanno reso possibile questo lungo cammino? Dall’inizio di marzo, ogni martedì, molte delle persone che hanno incrociato il loro cammino con ASCS in questi 20 anni, ci stanno raccontando un pezzettino di questa storia di servizio, incontro e condivisione della loro vita e di ASCS. Per leggere le testimonianze clicca qui.
Prima di salutarvi, vogliamo ricordarti che in vista della prossima dichiarazione dei redditi, potrete scegliere di sostenere ASCS destinando il vostro 5×1000. Le attività che vi abbiamo raccontato, sono portate avanti anche grazie a questo piccolo gesto che per noi può fare davvero la differenza.
Continuate a seguirci su ascs.it per restare aggiornati e per scoprire come sostenere le nostre attività. Grazie!