Scintille di Sogni in Azione: Cosa abbiamo fatto | Gennaio25
Il mese di gennaio è stato ricco di incontri, emozioni e iniziative che hanno acceso nuove scintille di sogni nella nostra comunità. Ogni attività ha rappresentato un tassello importante nel nostro impegno per promuovere la consapevolezza, il dialogo e l’inclusione.
Take Your Choice: un viaggio di consapevolezza e azione
Il progetto Take Your Choice, finanziato dal Comune di Chieri, ha coinvolto giovani in un percorso di sensibilizzazione sulla mobilità umana e l’intercultura. Grazie al supporto di un folto gruppo di volontari e volontarie, abbiamo realizzato il primo step del progetto: 10 classi delle scuole superiori di Chieri (Istituti Monti e Vittone) hanno partecipato a laboratori interattivi sulla libertà di movimento e a The Game, un gioco di ruolo che simula l’esperienza di un migrante lungo la Rotta Balcanica.
Ma il viaggio continua! Il 26 febbraio, proiezione di un film a tema migrazione per le classi coinvolte presso il Cinema Splendor. A marzo, 20 studenti vivranno un’esperienza di servizio e formazione al Rifugio Massi di Oulx, luogo simbolo di passaggio e accoglienza. Un grazie speciale al Comune di Chieri per aver reso possibile questa iniziativa!
Un progetto che cresce insieme
Nel 2024 è nata una preziosa collaborazione tra Trame, Accogliamo Senza Confini e ASCS per offrire corsi di lingua italiana ai ragazzi di Trame, recentemente arrivati in Italia. A Chieri, organizziamo tre gruppi settimanali per l’insegnamento dell’italiano ai richiedenti asilo, grazie al supporto di volontari e volontarie appassionati/e. Ma non si tratta solo di lezioni: questi incontri sono occasioni di scambio, relazioni e amicizie.
Realizziamo questo progetto grazie al contributo della Fondazione Comunità Chierese. Un piccolo passo alla volta, costruendo ponti, non muri. Scopri di più.
Le attività di gennaio
A Milano, nell’ambito del progetto Remix, si è svolto il laboratorio “Esperti di intercultura”: abbiamo esplorato le nostre identità linguistiche e riflettuto sulle competenze interculturali che ci riconosciamo.
Sempre in Remix Adulti, si è tenuto “Un mondo, mille genitori”, un laboratorio sulla genitorialità tra culture diverse, con la partecipazione di nove donne che si sono messe alla prova per riflettere su questa tematica.
Anche a Cosenza, il gruppo Remix si è incontrato per programmare il Remix Weekend di febbraio e le attività nelle scuole.
A Milano e Roma, la ripartenza dei corsi di formazione – con classi di inglese, italiano (con una nuova classe!), doposcuola, yoga, scuola guida e sartoria – è stata una bellissima avventura per molte delle persone coinvolte. Ogni giorno, studenti e studentesse, volontari e volontarie si incontrano, intrecciano storie e danno forma ai loro sogni. Tra le nuove proposte: Workshop di artigianato (carta, gioielli, specchi e fuxico), Pittura su stoffa e Mini corso di storia dell’arte con l’Associazione Amici del FAI.
Cos’è la mobilità umana? Cosa significa migrare?
Ne abbiamo parlato con studenti e studentesse del Liceo Kant di Roma. È stato un momento di scambio e di accoglienza di dubbi e curiosità sul mondo delle persone in movimento. Nella stessa serata, i ragazzi di Casa Scalabrini 634 hanno accolto a cena volontari e volontarie per ricominciare l’anno insieme. Cibo dal mondo, incontro e convivialità per rafforzare la nostra rete di relazioni e iniziare al meglio il 2025 di Casa!
Crossover25 è iniziato alla grande!
Il primo incontro si è tenuto venerdì 24 gennaio presso la sede della Pastorale Migranti – Arcidiocesi di Torino. Martina Cociglio e Silvia Chicco, operatrici legali di Diaconia Valdese, ci hanno spiegato l’iter legislativo che devono seguire le persone richiedenti asilo nel nostro Paese, soffermandosi su quanto i tempi di attesa siano spesso molto lunghi. Vasiriki Konatè ha arricchito l’incontro raccontandoci la propria esperienza di persona migrante in Italia. A conclusione dell’incontro, non poteva mancare un aperitivo!
Il 29 gennaio abbiamo dato avvio agli incontri Crossover a Chieri. Un pubblico numeroso e attento ha partecipato a una riflessione profonda sui confini dell’Europa e sulle storie di chi cerca una vita migliore, tra sogni e difficoltà.
Con la partecipazione di Elisa Meneghini, Letizia Santhià e Federica Chiechi, che hanno condiviso con noi la loro esperienza al confine, abbiamo esplorato il destino di chi passa da Ceuta e Calais. Un’occasione preziosa per comprendere meglio le sfide legate alla migrazione, con un aperitivo per rendere ancora più conviviale il dibattito! Crossover Chieri è realizzato grazie al contributo di FCC – Fondazione della Comunità Chierese e del Comune di Chieri.
Scoprite il calendario completo dei prossimi eventi di Crossover25 sul nostro sito ascs.it/crossover25.
Le scintille accese in questi primi mesi dell’anno continueranno a illuminare il cammino! Seguici su ascs.it e rimani informato/a!