Spiragli di luce a Tijuana

Ciao! Sono Silvia ho 28 anni e sono di Bergamo.

Ho conosciuto ASCS nel novembre 2021 grazie al corso per volontari, da lì dopo aver vissuto i campi di “ConFine”, il mio desiderio di partire per un’esperienza di volontariato fuori dall’Italia ha preso forma e nel luglio 2022 sono partita per Tijuana, Messico.

Ho vissuto per 6 mesi nella “Casa del migrante” a Tijuana, città di confine con San Diego (USA), che di mese in mese ospita persone in ricerca del “sogno americano”.

Sono partita con il desiderio di uscire da ciò che conoscevo, aprirmi ad un pezzo di mondo sconosciuto, provando a portare ciò che sono. A Tijuana ho trovato persone mosse da quello ostinato desiderio di costruire qualcosa di buono per sé e per i propri figli, cammino dove dolore e gioia sono legati in un groviglio che solo il tempo potrò sbrogliare. Tanti volontari che mi hanno saputa accompagnare, facendo nascere in me nuove sensibilità, nuove attenzioni e mostrandomi modi diversi di prendersi cura dell’altro. Tijuana con le sue strade caotiche e il muro che si spinge nel mare mi ha insegnato a non fermarmi alla superficie, ma scavare più a fondo perché dietro ogni bruttura c’è sempre uno spiraglio di bellezza, lavoro che richiede costanza e un po’ di indignazione davanti ciò che è ingiusto e consapevolezza dei propri privilegi.

La Casa mi ha insegnato a creare uno spazio sicuro, dove, almeno per un po’, ci si possa sfilare le scarpe e posare le valigie, prima di pensare al prossimo passo da fare. La Casa dove dare spazio alle proprie appartenenze, dove preparare cene con cibi messicani, guatemaltechi, italiani e venezuelani. Casa in cui un ragazzo di 16 anni, cresciuto troppo in fretta, può godersi un racconto di Natale mettendosi in prima fila con i bimbi più piccoli, ridendo a crepapelle. La Casa in cui si può festeggiare il proprio compleanno, non dove si vorrebbe, ma gioendo del fatto che si è circondati dalla propria famiglia che è al sicuro.

Auguro ad ASCS di conservare ed alimentare sempre lo stile attento, non giudicante e accogliente che mostra e consegna ai propri volontari, collaboratori e attivisti e che con cura porta in ogni proposta che fa. Perché il desiderio di incontrare davvero l’altro, chiunque esso sia, possa essere quel ponte che apre nuove strade per migliorare passo dopo passo il mondo che ci è stato consegnato.

Scopri la Campagna Scintille di Sogni e accendi una luce di futuro, accoglienza e speranza per tutte le persone in movimento.

2024-09-03T11:04:48+02:00
Torna in cima